• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi tag: CAM

CAM – Catalogo dell’Arte Moderna n. 55

30 sabato Nov 2019

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Cairo Editore, CAM, Catalogo Arte Moderna, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano

Cattura 4 cam

Carlo Motta

Gli artisti italiani dal primo Novecento a oggi. Una sorta di enciclopedia da consultare come primaria fonte di informazione nel settore dell’arte contemporanea, uno strumento indispensabile per artisti, galleristi, collezionisti e appassionati d’arte, pubblicato da Editoriale Giorgio Mondadori (Gruppo Cairo, Milano). Il CAM è stato presentato sabato 30 novembre a Milano nella sala Buzzati del “Corriere della Sera” Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

CAM – Catalogo dell’Arte Moderna 54

17 lunedì Dic 2018

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Cairo Editore, CAM, Catalogo Arte Moderna, Giorgio Mondadori

Gli artisti italiani dal primo Novecento a oggi – Il più atteso appuntamento per il mondo dell’editoria d’arte contemporanea, uno strumento indispensabile per artisti, galleristi, collezionisti e appassionati d’arte – Cairo Editore (Editoriale Giorgio Mondadori), Milano. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Mostra a Domodossola e volume di Giuliano Crivelli

26 domenica Nov 2017

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

CAM, Domodossola, Giuliano Crivelli

L’esposizione, all’Atelier T102 Franzini di Domodossola, è visitabile fino al 17 dicembre

DOMODOSSOLA – L’Atelier T102 di Daniela e Paolo Franzini di Domodossola proporrà IMG_4096[1]una rassegna di acquerelli e dipinti inediti di Giuliano Crivelli, dal 18 novembre al 17 dicembre (orari dal martedì al sabato: 9-12 e 15-19). Per l’occasione sarà proposta, edita da Litografica Pistone in tiratura numerata, una pubblicazione essenziale della sua evoluzione artistica, un’interrotta metamorfosi del suo sessantennale lavoro pittorico. Su questo elegante palcoscenico cartaceo tutto da sfogliare e ammirare, l’autore diventa regista delle sue immagini rivelatrici di cose o idee già nel suo animo depositate e pronte a farsi strada sulle tele: ecco, allora, gli “altarini” mistici di ambientazione locale, le camere con vista, le stampe dell’effimero. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

CAM – Catalogo dell’Arte Moderna n. 52

16 mercoledì Nov 2016

Posted by pqlascintilla in ARTE, RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Cairo Editore, CAM, Catalogo dell'arte moderna, Milano

Il più atteso appuntamento per il mondo dell’editoria d’arte contemporanea, uno strumento indispensabile per artisti, galleristi, collezionisti e appassionati d’arte. 

Gli artisti italiani dal primo Novecento a oggi.

Cairo Editore – Editoriale Giorgio Mondadori, Milano- 2016 – pg 848 – € 98

75_lIl “Catalogo dell’Arte Moderna” n. 52, Cairo Editore – Editoriale Giorgio Mondadori, è un’opera di grande interesse per chi segue, ma anche per chi si accosta all’arte italiana per la prima volta; si è rinnovato graficamente (arricchito quest’anno dal dossier Fotografia) e possiede un impaginato di facile consultazione, un ricco apparato iconografico e il rigore dei testi critici, curati da Giovanni Faccenda consulente editoriale e fondamentale figura di riferimento dell’annuario, Claudia Trafficante, Mario Guderzo, Andrea De Liberis e altri. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”
  • The Hawk: Memorie de “Il Falco”
  • Le farfalle di Moreno Panozzo
  • CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE
  • MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

BLOG LETTO

  • 410.099 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: