• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi tag: Domodossola

MARIO PASQUALINI espone al Formont di Villadossola, fino al 28 febbraio

21 lunedì Gen 2019

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Cinefoto, Domodossola, Fotografo, Mario Pasqualini, Villadossola

“Villadossola e dintorni visti con occhi un po’ diversi” è il titolo della mostra fotografica di Mario Pasqualini, organizzata dal Formont di Villadossola e dalla Cinefoto di Domodossola. L’esposizione è stata inaugurata il 15 gennaio e sarà visitabile fino al 28 febbraio 2019 (il martedì e il mercoledì, giornate d’apertura al pubblico del ristorante didattico del Formont).

OLYMPUS DIGITAL CAMERA Continua a leggere →

Annunci

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il calendario 2019 “Autolinee Comazzi” con le fotografie di Carlo Pessina

27 giovedì Dic 2018

Posted by pqlascintilla in RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

autotrasporti, Calendario, Carlo Pessina, comazzi, Domodossola

E’ un calendario d’alta qualità e realizzato con autentica professionalità, quello calendcomazziapprontato per il 2019 dalla Società Comazzi, con sedi a Domodossola, Omegna, Borgomanero. Facilmente consultabile perché di ampio formato con i mesi e i giorni della settimana ben in evidenza, la pubblicazione è plastificata e accompagnata con suggestive immagini, le quali oltre a rendere un buon servizio pubblicitario per questa Azienda di Autoservizi, mettono in risalto le bellezze del Verbano Cusio Ossola e del novarese. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“IL MATTOBOSCO” di Stefano Paiuzza e Sylvia Matera (Alhena Editore, Torino)

20 giovedì Dic 2018

Posted by pqlascintilla in ARTE, CULTURA, LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Domodossola, Enzo Nasillo, mattobosco, Stefano Paiuzza, Sylvia Matera

Ambientato nel “mattobosco” ai confini del mondo, la lettura del libro è adatta a tutti, ma in particolare ai bambini e ai ragazzi, IMG_E9074[1]per la storia piacevole, scritta con un linguaggio semplice ma accurato e per le illustrazioni ben ambientate, disegnate con cura e precisione.

Il grazioso volume “Mattobosco“, molto curato graficamente, è presentato da Enzo Nasillo di Torino, editore, critico d’arte, giornalista e Presidente di “Orizzonti Contemporanei” Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Rime colorate” di Giuliano Crivelli

16 domenica Dic 2018

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Crivelli, Domodossola, Pittore

DOMODOSSOLA – Nuovo volume riepilogativo della pittura di Giuliano Crivelli, “Rime colorate”, che contiene opere dipinte dal 1962 al 2018, edito da Studio d’Arte Lanza di 46759382_10218608094812408_2570313239736877056_nIntra Verbania e stampato a Domodossola da Printgrafica Pistone (cento copie contengono anche una serigrafia numerata e firmata dall’autore). Questo catalogo non è dedicato a un’unica tematica, ma i 75 quadri raggruppano, come in una piccola antologica, fatti ed emozioni legate a espressioni diverse tra loro, come l’arte figurativa e quella musicale, a lui tanto care e che lo hanno appassionato per tutta la vita. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ANTONIO RONDONI, pittore (pseudonimo: Ron Redi)

12 lunedì Nov 2018

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Rondoni, Domodossola

40057893_2141837372770705_5507543461101830144_nBiografia: Antonio Rondoni (nome d’arte Ron Redi) nasce a S. Pietro in Lama, provincia di Lecce, nel 1945, dove il padre, durante il secondo conflitto mondiale, milita nell’aviazione, ma subito dopo, lasciato l’esercito, se ne torna con la famiglia nella sua città, Domodossola. Per Antonio, fin da piccolo, carta e colori sono i suoi giochi prediletti. La scuola non lo appassiona, anzi si dimostra svogliato, per cui i genitori lo indirizzano in un Collegio di Torino, dove termina gli studi. Tornato a Domodossola, entra a far parte di un’importante Società pubblicitaria, come grafico. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le “Donne” di Sergio Franzini esposte a Vallesone

14 martedì Ago 2018

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Domodossola, Sergio Franzini, Vallesone

IMG_E7077Sergio Franzini esporrà al Torchio di Vallesone, frazione di Domodossola, durante la festa del patrono S. Gaudenzio, una ventina di quadri, in cui sono dipinti espressivi volti e figure di donne. Inaugurazione sabato 1 settembre 2018, alle ore 18. E’ stato pubblicato un catalogo con tutte le opere in mostra: soggetti femminili – reali, interpretati o immaginati – avvolti nelle spire di colori luminosi ma morbidi e pacati, realizzati con sensibilità e con intuizioni personali di valido effetto. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Salvo Iacopino: “Frastorni” (Pegasus Edition)

22 venerdì Giu 2018

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA, RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Domodossola, Frastorni, Pegasus Edition, Salvatore Iacopino

La raccolta di 38 poesie è suddivisa in più sezioni. Il tono delle liriche, d’estremoCopertina FRASTORNI - Salvo Iacopino rigore stilistico, che a tratti potrebbe apparire rassegnatamente pessimistico, vuole essere di semplice e consapevole realismo. L’autore, nato a Palizzi (RC) nel 1965, si è laureato all’Università Statale di Milano (110 e lode), discutendo la tesi di tanatologia “La morte e il morire nella civiltà tecnologica”, cui ha fatto seguito il conseguimento del Master in Comunicazione e Giornalismo multimediale. Da sempre attivo nel mondo delle Associazioni di volontariato, attualmente opera e vive, con la moglie e la giovane figlia, a Domodossola (VB), dove è impegnato anche nell’attività politico-amministrativa. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

A Domodossola: “La trasfigurazione poetica” di Théodore Strawinsky (1907-1989)

14 giovedì Giu 2018

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Domodossola, Poscio, Strawinsky

0af23e966a906fab1cbde41601e184acProsegue fino al 27 ottobre 2018, alla Casa Rodis (Associazione Culturale Alessandro Poscio) di Piazza Mercato a Domodossola, la mostra del figlio del grande compositore e direttore d’orchestra Igor. La rassegna, inaugurata il 26 maggio da Paola e Stella Poscio, è stata curata da Carole Haensler Huguet, direttrice del Museo Civico Villa dei Cedri di Bellinzona, in collaborazione con Sylvie Visinand, conservatrice della Fondazione Théodore Strawinsky di Ginevra. Catalogo a cura della “Collezione Poscio” (con l’intervento critico di Philippe Lüscher).

Dopo 40 anni, grazie alla mostra di Domodossola, si ripresenta un’occasione unica per scoprire e approfondire la “poetica” del pittore Théodore Strawinnsky, attraverso un percorso antologico davvero significativo, che permetterà al pubblico di conoscere parte della sua produzione artistica. Le suggestive opere proposte dall’Associazione Alessandro Poscio alla Casa Rodis di Domodossola sono suddivise in quattro sezioni: paesaggi, nature morte, ritratti e nudi. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Carlo Galli – Carlo Pessina: Comazzi Srl (dalle risaie ai laghi alle alpi in viaggio da cent’anni)

01 lunedì Gen 2018

Posted by pqlascintilla in RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

comazzi, Domodossola, novara, vco

Oltre che a documentare, con suggestive immagini, la storia di una celebre Azienda di Autoservizi e della propria “ragnatela” di linee per corse giornaliere e per quelle di viaggi organizzati, il volume appare come un catalogo delle bellezze del Novarese e del Verbano Cusio Ossola, lungo le strade delle valli alpine, dei laghi e delle risaie percorse dai bus della Comazzi.

copertgalli1

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Mostra a Domodossola e volume di Giuliano Crivelli

26 domenica Nov 2017

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

CAM, Domodossola, Giuliano Crivelli

L’esposizione, all’Atelier T102 Franzini di Domodossola, è visitabile fino al 17 dicembre

DOMODOSSOLA – L’Atelier T102 di Daniela e Paolo Franzini di Domodossola proporrà IMG_4096[1]una rassegna di acquerelli e dipinti inediti di Giuliano Crivelli, dal 18 novembre al 17 dicembre (orari dal martedì al sabato: 9-12 e 15-19). Per l’occasione sarà proposta, edita da Litografica Pistone in tiratura numerata, una pubblicazione essenziale della sua evoluzione artistica, un’interrotta metamorfosi del suo sessantennale lavoro pittorico. Su questo elegante palcoscenico cartaceo tutto da sfogliare e ammirare, l’autore diventa regista delle sue immagini rivelatrici di cose o idee già nel suo animo depositate e pronte a farsi strada sulle tele: ecco, allora, gli “altarini” mistici di ambientazione locale, le camere con vista, le stampe dell’effimero. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli Recenti

  • Antonio Ciminiera: poeta dell’amore e della vita
  • Danilo Ursini: pittore e fotografo ossolano che vive e si fa onore in Canada.
  • MARIO PASQUALINI espone al Formont di Villadossola, fino al 28 febbraio
  • ROBERTO SIRONI: Pittore, ma non solo.
  • Armando Tomasi: all’orizzonte, luce

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

BLOG LETTO

  • 264.338 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: