• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi Mensili: luglio 2020

Incontro con Gabriele Cantadore nel suo studio “fucina”

27 lunedì Lug 2020

Posted by pqlascintilla in ARTE, Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

Gabriele Cantadore, Valle dei pittori, vigezzo

Le sue opere, esposte nella mostra personale di Toceno, “ALP underground”, dell’agosto 2020, sono state raccolte in un catalogo. L’autore s’ispira alla tradizione e al paesaggio vigezzino (la Valle dei pittori, in cui vive), ma le sue creazioni, arcane, arcaiche, quasi primordiali, sono realizzate su tavole di legno, lamiere, plexiglass, carton-gesso, in un vortice materico di colori e in un in un intreccio di carta, plastica bruciata, juta, cellofan e materiali diversi di recupero.

prefazione di Giuseppe Possa al catalogo

116584493_10224397268698137_4947409760728267906_nPer tracciare un “ritratto” artistico di Gabriele Cantadore, sono salito in Valle Vigezzo, “la valle dei pittori”, a Toceno, nel suo studio “fucina”, posto in una costruzione ai limiti del paese, a cui si accede tramite una scala ripida e un po’ stretta. È un ampio locale, con sottotetto a vista e due piccoli soppalchi. Una grande vetrata lo illumina e permette di accedere al balcone, dall’alto del quale si ammirano le montagne circostanti e tutta la vallata. È qui il suo ambiente creativo, dove vige un apparente disordine, ma ci sta pure un soffice divano su cui egli si accomoda in riflessione, quando vuole controllare l’opera “in fieri”, che lavorata in posizione orizzontale sul pavimento, per l’occorrenza, viene appoggiata su un cavalletto. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’ultima fatica letteraria di Rocco Cento: “Vietato morire” (Romanzo edito da Mnàmon di Milano)

19 domenica Lug 2020

Posted by pqlascintilla in RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Mnamon, Rocco Cento, Vietato morire

roccocento

DOMODOSSOLA – Rocco Cento, da giovane fu anche assessore alla cultura di Domodossola, città dov’è nato nel 1954. Dall’inizio degli anni Ottanta al Duemila, aveva già dato alle stampe tre raccolte di poesie e due libri di prosa. Ora, a distanza di tanti anni, molti dei quali trascorsi in Francia, la Casa Editrice Mnàmon di Milano gli pubblica, in cartaceo e in e-book, un romanzo, “Vietato morire”, pregnante e doloroso, sebbene l’ironia serpeggi tra le storie che racconta, che s’intersecano e che lasciano chiari sottintesi anche alla nostra storia locale. Lo ha scritto negli ultimi cinque anni, in un linguaggio scorrevole, ma articolato nella sua complessità narrativa, di tono futurista, con elaborati e riferimenti di spessore intellettuale.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”
  • The Hawk: Memorie de “Il Falco”
  • Le farfalle di Moreno Panozzo
  • CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE
  • MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

luglio: 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu   Ago »

BLOG LETTO

  • 410.153 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: