• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi Mensili: settembre 2019

Paesaggi e forme nella pittura di Paolo Giacomello

29 domenica Set 2019

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Paesaggi e forme, Paolo Giacomello, Verbania

giacSul finire dell’estate 2019, Paolo Giacomello ha proposto, nel suo ampio Studio di Verbania, un’antologica dei suoi lavori, frutto di un lungo trascorso artistico. C’erano i quadri del primo periodo, quelli che dipinge oggi e qualche opera della sua futura ricerca. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Gianni Longo, tra arte, letteratura e vita

23 lunedì Set 2019

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Cesarò, Cesaresi nel mondo, Curcio Editore, Gianni Longo, Sicilia

premio consegna a Cesarò

Il dr. Antonino Sirna (Dirigente Regione Sicilia)   consegna il premio a Gianni Longo (un’opera di circa 20 Kg. in pietra lavica dipinta a mano).

Nello splendido scenario di “Villa Miraglia” a quota 1450 m. sui Nebrodi (la struttura è di proprietà della Città Metropolitana di Messina), di recente è stato consegnato a Gianni Longo il Premio per la Letteratura “Cesaresi nel mondo” (organizzatore dell’evento è stato Calogero Saraniti, imprenditore del luogo che ha dato origine all’associazione “Timpa Abate”, con la quale promuove eventi sportivi e culturali). Per l’occasione è stato presentato un libro dal titolo “Cesaresi nel mondo”, scritto da Calogero Polizzi e Simona Pruiti, che riguarda la storia e la sociologia dell’emigrazione cesarese; cita inoltre alcuni suoi illustri cittadini che si son fatti onore nel mondo, come Gianni Longo che è presente con un’esaustiva biografia e con due foto della metà degli anni Ottanta (in una, egli appare con lo scrittore Leonardo Sciascia e nell’altra con il pittore Piero Guccione). Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Augusto Daolio: pittore (non solo storico cantante dei “Nomadi”)

22 domenica Set 2019

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Augusto Daolio, Milano, Nomadi, Paesaggi spaesati, Pittore

a964fc8e2f_2869510_med[1]Una retrospettiva delle sue opere – “Paesaggi spaesati” – a suo tempo da me visitata è stata allestita nel 2019 a Milano, alla Fondazione Luciana Matalon, dall’Associazione Augusto per la vita.

<<Disegno molto, quando l’attività di musicista mi lascia tempo per farlo, porto con me cartoni, fogli e inchiostri, disegno ovunque mi trovo, nelle stanze d’albergo, nei ristoranti, nel mio studio, in campagna a casa di amici>>. Così raccontava il mitico cantante dei “Nomadi”, scomparso nel 1992. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bando Premio letterario di poesia e narrativa “Bognanco Terme” 2021 – IX° edizione

20 venerdì Set 2019

Posted by pqlascintilla in CULTURA, LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Bognanco Terme, Poesia e Narrativa, Premio letterario

Il premio Bognanco Terme 2021 di poesia e narrativa (concorso gratuito e senza tasse di lettura), che nel 2020  è stato annullato, in seguito alle restrizioni imposte dal D.P.C.M Covid-19, sarà riproposto con le stesse modalità precedenti. In ogni caso,  i concorrenti che vi hanno partecipato nel 2020 saranno ammessi di diritto alla prossima edizione.

  col patrocinio del Comune  e della Società Acque Terme di Bognanco

logo termebologologo bognanco per lettera2
Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Antonio Fabbri: “dal realismo all’espressionismo”

18 mercoledì Set 2019

Posted by pqlascintilla in ARTE, CULTURA

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Fabbri, Dal realismo all'impressionismo, Domodossola, Studio Quadra

Catturaf1La mostra “dal realismo all’impressionismo” del noto fotografo Antonio Fabbri, presidente onorario de “La Cinefoto” ossolana, si è svolta nel settembre del 2019 allo “Studio Quadra” Spazio Gallery (via Marconi 26) di Domodossola. Pubblichiamo lo scritto di Giuseppe Possa sul pieghevole che accompagnava l’esposizione. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giuliano Crivelli ha esposto al Detroit Jazz Festival

17 martedì Set 2019

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Detroit Festival Jazz, Domodossola, Giuliano Crivelli

DOMODOSSOLA – Il pittore Giuliano Crivelli, dal 30 agosto al 2 settembre, è statoFullSizeRender-08-09-19-18-16-1.jpg invitato a esporre al Jazz festival di Detroit negli Stati Uniti, organizzato con il sostegno di un pool di Istituti Bancari, tra cui la Quicken Loans, la J.P. Morgan, la Crharart e altri, unitamente al contributo di una mecenate, Miss Gretchen Valade, che ha assicurato un fondo e una Fondazione per garantire i Festival negli anni futuri (al punto di essere soprannominata, a ragione “the Angel of Jazz”). All’artista ossolano è stato anche pubblicato un catalogo in inglese di 44 pagine, illustrato con le tavole-partiture dedicate ai musicisti e ai loro concerti, distribuito alla stampa e a un pubblico scelto (si tratta di un “concertato” variopinto di disegni, incisioni, grafiche e tecniche miste che Crivelli raffigura in immagini “suoni” e scale “musicali”. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ANNE DELABY: “Il viaggio dell’eroe”.

14 sabato Set 2019

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Anne Delaby, Azimut, Milano, Paolo Sciortino

profile_anne-milan-28-05-4Anne Delaby ha esposto nel 2019 una cinquantina di opere della sua produzione all’Azimut (corso Venezia 47) di Milano, in una personale presentata dallo scrittore Paolo Sciortino, che  ha definito la sua pittura “onesta, immediata, perché non realmente pensata, pregna di un talento originario che non ha debiti con le regole del mercato dell’arte, affronta i mostri dell’arte contemporanea cavalcando i suoi draghi”. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Nella mia selva sgomenta la tigre”, un libro di poesia di Moka (Monica Zanon)

05 giovedì Set 2019

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Lesa, Moka, Monica Zanon, Nella mia selva sgomenta la tigre

<<In ogni selva c’è una tigre che sgomenta, che fa sentire il suo ruggito, che altera il caos della selva in cui vive: nella mia poesia è la tigre, una creatura tormentata e forte, che si lecca le ferite per ricordare il sapore e sono proprio queste che creano il suo particolare manto a strisce>>   (Moka) Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Osvaldo Coluccino: “Gamete” (Coup d’idée Edizioni d’Arte)

02 lunedì Set 2019

Posted by pqlascintilla in CULTURA, LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Compositore musicale, Domodossola, Osvaldo Coluccino, Poeta e artista

01) Osvaldo Coluccino,08-04-19 alle 15.30 #3 copia 2Avevo già recensito nel 1997 la terza raccolta di poesie, “Quelle volte spontanee”, di Osvaldo Coluccino un affermato artista, assai più conosciuto fuori dalla nostra Ossola (è nato nel 1963 a Domodossola, dove tuttora vive e opera) a continua dimostrazione che “nessuno è profeta in patria”. Compositore musicale fin dal 1978, ha inciso dischi per etichette internazionali e diverse sue partiture sono state pubblicate dalle edizioni “RAI Trade”, commissionate fra l’altro da Biennale di Venezia, Milano Musica-Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Teatro La Fenice di Venezia ed eseguita in Italia e all’estero. I suoi numerosi libri contengono le prefazioni di noti critici, quali Stefano Agosti, Giuliano Gramigna, Giorgio Luzzi. Suoi scritti sono apparsi su prestigiose antologie e riviste (“Il Verri”, “Poesia”, “Annuario di poesia 1991-92” di Crocetti editore, “Anterem”, “Scritture di fine Novecento” che è un’antologia con premessa di Maria Corti, “Idra”, “Musica/Realtà” e altre). Nel 2010 un importante artista come Marco Gastini ha illustrato il libro d’arte di Coluccino “Appuntamento”, presentato alla Galleria d’arte Moderna di Torino. Su Wikipedia, comunque, si può leggere un esauriente riassunto della sua attività. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

GIANPAOLO ARIONTE: una pittura densa di segno e colori.

02 lunedì Set 2019

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Gianpaolo Arionte, Napoli, Pittore

Il pittore Gianpaolo Arionte mi ha dedicato alcuni ritratti che ho gradito e apprezzato,541743_434567969950189_61463858_n perché su quelle fattezze del mio volto, così com’è, l’artista ha saputo cogliere anche qualcosa di più intimo e profondo. Ho cercato così di conoscere meglio la sua storia artistica e umana. Gianpaolo (con la enne, come registrato all’anagrafe – qui a fianco nel suo autoritratto) si è così confidato:  <<Sono nato a Napoli, nell’agosto 1984 e vivo a Pozzuoli. Fin dall’infanzia nutrivo interessi diversi dai miei coetanei. Mentre loro giocavano, io passavo giornate intere a disegnare (soprattutto rappresentazioni di case, interni e paesaggi) e creavo oggetti con pietre e altri materiali. Avevo, forse, più inventiva di ora…  erano delle vere e proprie sculture.  Prima di iniziare le scuole superiori, sognavo di iscrivermi a una scuola d’arte, ma la mia famiglia non pareva contenta>>. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”
  • The Hawk: Memorie de “Il Falco”
  • Le farfalle di Moreno Panozzo
  • CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE
  • MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

settembre: 2019
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ago   Ott »

BLOG LETTO

  • 410.072 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: