• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi Mensili: febbraio 2018

GIOVANNI BILLARI: “UN VESTITO A PENNELLO” (MDF Michele Di Fiore Editore – Milano, 2017 – pag. 310)

13 martedì Feb 2018

Posted by pqlascintilla in ARTE, CULTURA, LETTERATURA, RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Galleria Ciovasso, Giovanni Billari, libri, Milano

L’autore è Giovanni  Billari: da abile sarto a gallerista. Fondatore e direttore della “Ciovasso”, uno spazio espositivo che fu punto d’incontro di collezionisti, critici, pittori, scultori e fotografi, provenienti da diverse parti del mondo. Un volume di oltre 300 pagine con la storia minuta ma importante d’innumerevoli mostre personali e collettive (alcune a tema). E’ il diario umano e professionale di un testimone particolare della vita artistica milanese dalla fine degli anni Sessanta del secolo scorso a oggi.

barillari Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Addio allo scrittore Gianfranco Lazzaro

12 lunedì Feb 2018

Posted by pqlascintilla in CULTURA, LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Gianfranco Lazzaro, Stresa

Franco Esposito ricorda l’amico

Gianfranco Lazzaro (Baveno 1930 – Stresa 2018) giornalista, poeta, scrittore e 1250707_1414128950-kHzC-U110122458053439e-1024x576@LaStampa.itpresidente del Premio Stresa di Narrativa. Dopo una gioventù da operaio, divenne giornalista e iniziò nel 1956 a scrivere sulla Gazzetta del Popolo. Ha poi collaborato con la Rai; nel 1967 ha fondato e diretto la rivista La Provincia Azzurra. Ha vinto il Premio Gastaldi di poesia nel 1955 per Prati d’Arniche e la prima edizione del Premio Stresa di narrativa con Il cielo colore delle colline nel 1976.  L’apice del successo lo ha raggiunto con il romanzo Berto (Rebellato 1982).

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ritratti e Paesaggi del fotografo Michele Frasca

07 mercoledì Feb 2018

Posted by pqlascintilla in Senza categoria

≈ 1 Commento

Poesie per immagini

14203152_10207572191882514_3157324000481975600_nPiù che agli aspetti tecnici e a chi sta dietro alle fotocamere e agli obiettivi, a me preme il risultato delle immagini e dei soggetti fotografati. È, poi, affascinante notare come gli scatti di un fotografo possano essere differenti da quelli di un altro, nonostante che magari entrambi usino lo stesso tipo di attrezzatura o quasi e riprendano lo stesso soggetto. È, forse, per questo che sono stato attratto dalle istantanee di Michele Frasca raccolte e pubblicate nel suo catalogo di “Ritratti e paesaggi”, con scritti del Prof. Matteo Cammareri, del giornalista Michele Miscia e di Valentina Beltrami. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Adriana Pedicini: “I luoghi della memoria”

05 lunedì Feb 2018

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA, RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Adriana Pedicini, Benevento, Iluoghi della memoria, libri

<<Le storie di questa raccolta sono legate da un motivo conduttore, enunciato dalwww.mondadoristore.it sottotitolo: “Racconti sul filo della memoria”, che suona come una dichiarazione d’amore per il passato, per quel tempo perduto che “srotola all’indietro riportandoci in un baleno a ciò che eravamo” ma che trova nella cultura locale, sempre radicata nei costumi, una continuità nel presente>>. Così dichiara, tra l’altro, Adriana Pedicini nella prefazione de “I luoghi della memoria” e con questo viatico ho iniziato a leggere il libro, ben scritto con una prosa forbita, sciolta e scorrevole, dal tocco lirico. L’autrice, del resto, è stata docente di lettere classiche nei Licei e squisita creatrice di versi armoniosi, intensi e commoventi, che ha pubblicato in alcune sillogi. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”
  • The Hawk: Memorie de “Il Falco”
  • Le farfalle di Moreno Panozzo
  • CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE
  • MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

febbraio: 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  
« Gen   Mar »

BLOG LETTO

  • 410.120 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: