• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi Mensili: giugno 2020

Alessandro Chiello: intervista a cuore aperto e a mente fredda.

28 domenica Giu 2020

Posted by pqlascintilla in ARTE, CULTURA, LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Chiello, Domodossola

a cura di Giuseppe Possa (critico d’arte e letterario)

53310342_659821601104529_4760202302441127936_nLo scopo di questa intervista è di dare non solo un’informazione sulla vita dello scrittore e pittore Alessandro Chiello, ma pure quello di scoprire le segrete strade della sua creatività in campo letterario e artistico. Egli vive il suo tempo, che è anche nostro, coinvolto e immerso nei propri problemi e pensieri, nelle proprie gioie e tensioni, oltre che negli avvenimenti sociali, come tutti noi. È questa, quindi, una “passeggiata” nei meandri della sua esistenza di uomo e intellettuale, dedito con grande passione a un lavoro considerevole e originale.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Nell’aria riodo il suo canto

25 giovedì Giu 2020

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Oggi il cielo è tanto bello

e l’agonia tua oh Madre!

ha gli occhi azzurro chiari Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Personale di Giselda Poscia al Forum di Omegna

24 mercoledì Giu 2020

Posted by pqlascintilla in ARTE, RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Forum Omegna, Giselda Poscia

Sarà visitabile fino al 4 luglio (dal martedì al sabato, dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 – La domenica, dalle ore 16 alle 18)

giselda xx Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Riapre lo spazio arte a “La Fabbrica” con Salvatore Dell’Anna: “immagini interiori della natura”

20 sabato Giu 2020

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

VILLADOSSOLA – Sarà aperta al pubblico, ma senza inaugurazione, la mostra di Salvatore Dell’Anna, da venerdì 19 fino al 4 luglio, tutti i giorni dalle 16 alle 19.30 nello spazio arte del Teatro la Fabbrica di Villadossola. Pittore per passione, ma ha già esposto in collettive e con personali all’Art Gallery di Crevoladossola e allo “Studio Quadra” di Domodossola.

“Sono gratificato” dichiara, “che il Comune di Villadossola, sensibile anche all’attività artistica, mi dà questa opportunità di far conoscere i miei quadri al pubblico. Sono paesaggi a olio dai colori accesi, spesso visti da una prospettiva aerea inconsueta, che ispirano serenità. In particolare, ho scelto visioni del mare del Silento e altre bellezze dei miei luoghi d’infanzia”. L’artista, infatti, è nato a Copertino (LE) nel 1956 e conseguita la laurea si è trasferito a Domodossola, dove ha insegnato fino allo scorso anno.

103537702_10223911975006098_5393307051034181274_na

Si tratta di “immagini interiori della natura” e la sua ricerca è volta all’analisi emozionale di paesaggi figurativi che gli evocano ricordi, mari scintillanti, a volte con frammenti simili a composizioni astratte, sospese nel tempo e immerse in sfumature di luce a suggerire atmosfere intime e sognanti. E ancora, scogliere, fondali, alcune montagne, cieli sempre ben curati, fichi d’India, trulli, alberi e poi fiori sparsi ovunque in rigoglioso splendore, a volte delicati, a volte roventi, raffigurati spontanei e immediati nel loro sbocciare a primavera.

“L’essere umano è il grande assente di queste composizioni” come sostiene Marina De Palma, “perché non c’è spazio per lui in questo mondo puro e purificato”, ma sarà il protagonista di una prossima personale di Dell’Anna pittore della natura.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pietro Giovanni Pilone: “Novelle Vigezzine” (edito da “Il Rosso e il Blu” di S. Maria Maggiore)

18 giovedì Giu 2020

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA, RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Giovanni Pietro Pilone, Il Rosso e il Blu, Novelle Vigezzine, Valle Vigezzo

novelle-vigezzine

Il libro “Novelle vigezzine”, edito da “Il Rosso e il Blu” di Santa Maria Maggiore (VB), è scritto dal dottor Pietro Giovanni Pilone, per cinquant’anni medico condotto di Malesco e della bassa Vigezzo, “tra inverni bianchi di neve ed estati profumate di boschi”. Chi meglio del medico di famiglia sa leggere i dolori, le sofferenze, le gioie e le speranze dell’animo umano? In questo agile volume di 183 pagine, lo scrittore di origine novarese rivisita ambienti, situazioni e soprattutto tanti cari amici. Un libro allegro, con striature sagge e un po’ nostalgiche, che l’autore dedica soprattutto ai suoi mutuati, di cui sono i protagonisti. Da leggere tutto d’un fiato.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Articoli recenti

  • Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”
  • The Hawk: Memorie de “Il Falco”
  • Le farfalle di Moreno Panozzo
  • CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE
  • MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

giugno: 2020
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »

BLOG LETTO

  • 410.072 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: