• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi Mensili: settembre 2016

ANGELO CORRADO SELVINI (Meina 1913 – Angera 1983): ARTISTA DA (RI)SCOPRIRE

28 mercoledì Set 2016

Posted by pqlascintilla in ARTE, CULTURA

≈ Lascia un commento

Tag

Angelo Corrado Selvini, Arona, Lago Maggiore, Meina

C’è un pittore che abbia creato una miriade di opere qualitativamente buone per una vita intera, senza una ragione plausibile, se non quella compulsiva? Ebbene questo genio “folle” è esistito e ha il suo nome.

E’ possibile che un artista – dopo il diploma a Brera con un maestro come Aldo Carpi e condiscepoli quali Cassinari, Morlotti e altri pittori, con cui ha esposto e che in seguito sono divenuti famosi – per quasi 40 anni disegni chine, carboncini, acquerelli su carta o altri supporti (ne sono stati inventariati e catalogati, per il momento, circa 5.000) e dipinga una miriade di tele – opere tutte di abilità segnica e figurativa degne di un autentico maestro – senza mai più esporre, né vendere un’opera, anzi evitando chi cerca di riportarlo nelle gallerie e muoia senza che qualcuno, escluso i familiari, fosse a conoscenza di quanto abbia saputo produrre il suo talento? In altre parole: c’è un pittore che abbia creato opere di buona qualità per una vita intera, senza una ragione plausibile, se non quella compulsiva? Ebbene questo genio “folle” è esistito e ha un nome: Angelo Corrado Selvini (certo ci sono altri esempi di artisti non noti al pubblico e prolifici, ma loro, al contrario di lui, comunque lottarono per emergere o per non farsi emarginare, senza riuscirci). Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Alice nel paese delle meraviglie” debutta con la direzione artistica di Nicol Quaglia incantando la Fabbrica di Villadossola (e il 25/9/2016 si replica).

22 giovedì Set 2016

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

alice-6La ‘promessa’ di ritornare in Ossola e in particolare a Villadossola per fare un “bel teatro” l’aveva già mantenuta in altre occasioni durante gli ultimi tre anni, con interventi proprio in svariati Comuni del territorio; ma la summa della volontà, della passione e degli obiettivi posti allora con la nascita del “Campo teatrale la Fabbrica”, l’attrice Nicol Quaglia li ha concentrati nell’allestimento di una straordinaria “Alice nel paese delle meraviglie” che la sera del 3 Settembre 2016 ha debuttato incantando il pubblico che gremiva gli spalti (un exploit riuscito anche nel 2012 con uno dei primi spettacoli per le scuole elementari, quel “Pollicino“ in cui insieme al collega di corso Luca Passeri aveva sfruttato l’esperienza avviata presso la compagnia di marionette e attori di Gianni e Cosetta Colla a Milano dove tuttora opera). Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Mostra a Borgomanero di Gianluca Ripepi: “Homo Contemporaneo”

12 lunedì Set 2016

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

14102453_10201856366567643_420046989312062209_nAll’Associazione Culturale BorgoArte di Borgomanero, diretta da Angelo Tappa, in corso Mazzini 51, sabato 10 settembre alle ore 18, è stata inaugurata la mostra di Gianluca Ripepi, visitabile fino all’8 ottobre, negli orari della Galleria: mercoledì e giovedì dalle 16 alle 19.30; venerdì e sabato anche dalle 10 alle 12.30; domenica su appuntamento. “Homo contemporaneo” è il titolo dell’esposizione che ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Novara e contiene l’ultima ricerca dell’artista che spazia tra fotografia, pittura e segni grafici. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’IPERREALISMO DI SYLVIA MATERA

03 sabato Set 2016

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

10712775_10203358544868620_4273060198379310361_n.jpgSylvia Matera è un’artista autodidatta, ma con una grande passione per il disegno, attitudine coltivata fin da bambina, che nel suo percorso di vita l’ha portata prima al lavoro di modellista nel settore abbigliamento e in seguito alla pittura. Dopo aver esposto in collettive importanti, ha allestito alcune personali e ha vinto premi importanti ed è stata insignita di numerosi riconoscimenti. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”
  • The Hawk: Memorie de “Il Falco”
  • Le farfalle di Moreno Panozzo
  • CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE
  • MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

settembre: 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago   Ott »

BLOG LETTO

  • 410.072 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: