• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi Mensili: aprile 2016

Elisa Contardi: Il mistero della baita del cervo rosso

19 martedì Apr 2016

Posted by pqlascintilla in RECENSIONI

≈ Commenti disabilitati su Elisa Contardi: Il mistero della baita del cervo rosso

Tag

Bognanco, Pavia

E’ ambientato in Valle Bognanco il terzo romanzo della scrittrice pavese, che ha al suo attivo anche una raccolta di poesie.

11903804_10206299072270128_7025544977809816868_n

Elisa Contardi, poco più che ventenne (è nata a Broni, in provincia di Pavia, nel 1979) pubblicava il suo primo romanzo “L’amore che ritorna”, mentre la raccolta di poesie “Frammenti d’anima” esce nel 2008. L’anno successivo dà alle stampe “Vite che si sfiorano”. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Claudio Zella Geddo: “L’ombra del cuore”

10 domenica Apr 2016

Posted by pqlascintilla in RECENSIONI

≈ Commenti disabilitati su Claudio Zella Geddo: “L’ombra del cuore”

Sono stati annizella 3, questi ultimi, ricchi di soddisfazioni letterarie per Claudio Zella Geddo che ha vinto alcuni primi premi importanti, come il Bognanco Terme per la narrativa e l’ Andrea Testore della Valle Vigezzo “Salviamo la montagna”, per la poesia. Ha pubblicato il libro “Non del tutto e altri racconti”

(http://pqlascintilla.ilcannocchiale.it/post/2677043.html).

Di recente è stato inserito nell’antologia “Guida Sentimentale del Verbano” con un suo racconto, che mette in relazione il cammino di Santiago con la Borromea, ovvero quella bellissima traccia storica che attraversa da tempo immemore la Valle Cannobina fino allo splendido oratorio di Orasso. Laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano ed è Membro del Sodalizio Confraternita di San Jacopo di Compostela.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

MORENO PANOZZO: TRIBUTE 915-015

06 mercoledì Apr 2016

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Commenti disabilitati su MORENO PANOZZO: TRIBUTE 915-015

Le sue maestose sculture e le sue prestigiose tecniche miste sono apprezzate, ormai da decenni, in campo internazionale. Ora il suo impegno artistico-umanitario lo ha portato a “Tribute 915–015”, una coinvolgente “performance” dedicata alla prima guerra mondiale, affinché – a un secolo di distanza – nessuno dimentichi quegli orrori e per scongiurare che si ripetano nel futuro. Ma è anche un monito contro i tanti conflitti che ancora lacerano il Mondo.

La più ampia e articolata intervista rilasciata dall’artista su questo progetto

1%20apertura%20alternativa

(anche su: http://www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it)  

(a cura di Giuseppe Possa)

Il colore è sangue versato. Mescolato con lacrime e sudore s’allunga in trasparenze di luci cristalline, poi buio assoluto. Improvvisamente mi trovo in trincea, mi scopro a impugnare armi mortali che cantano sul torace dello sconfitto, ma ugualmente su quello dei vincitori. 1%20apertura%20intervistaxcGrida di dolore, di morte. In lontananza, urla di madri, che piangono i propri figli, s’accavallano nell’indifferenza gelida della natura circostante. Impotenti e inermi paiono pure le pietre che lì attorno giacciono in silenzio da millenni… Queste sono le sensazioni, i brividi, che sto provando, mentre sono al telefono con quel genio di artista che è Moreno Panozzo. Mi sta raccontando di un suo coinvolgente progetto e io mi trovo dentro le sue emozioni, mentre sussurra con voce spezzata: <<Nessuno mai stabilirà nuovi equilibri e riporterà in vita ciò che è stato reciso, nessuno darà loro il giusto onore, né potrà rendere giustizia, nessuno mai dimenticherà, né vincerà, nessuno mai edificherà la vera pace>>. Il progetto di Moreno, “Tribute 915-015”, è appunto, come recita il titolo, un tributo, attraverso un’articolata performance dell’artista, alla prima guerra mondiale: affinché – a un secolo di distanza – nessuno dimentichi quegli orrori e per scongiurare che non si ripetano nel futuro. Ma è anche un monito contro i tanti conflitti che ancora lacerano il mondo. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“pqlascintilla” anche su ‘wordpress.com’ per garantire la continuità del blog

03 domenica Apr 2016

Posted by pqlascintilla in Senza categoria

≈ Commenti disabilitati su “pqlascintilla” anche su ‘wordpress.com’ per garantire la continuità del blog

Catt 3.PNGDal 2 aprile 2016 il blog “pqlascintilla” ha iniziato a pubblicare i suoi servizi anche sulla piattaforma “wordpress.com”. Da ormai svariati mesi infatti ‘il cannocchiale’ (che ci ha ospitato fin dall’esordio nel febbraio 2009: http://www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it ) non garantisce più la funzionalità del sito con continue e ripetute interruzioni che non consentono la visibilità dei pezzi e ne rendono difficoltoso il caricamento. Così, per rispetto dei nostri affezionati lettori e dei tanti anche nuovi che ci hanno fatto raggiungere quasi un milione e settecentoventimila letture, abbiamo appunto deciCat 1.PNGso di ricercare un altro ‘luogo’ in cui proseguire le nostre pubblicazioni. L’impostazione e la sostanza del blog non cambiano, anche se consideriamo sperimentale l’operatività nel nuovo spazio (quello definitivo dovrà garantire anche il trasferimento e l’utilizzo di tutto l’archivio di “pqlascintilla”), mentre per quanto riguarda la precedente piattaforma precisiamo che resterà a disposizione a titolo di consultazione nei momenti – per ora sempre più scarsi – di funzionamento. Cogliamo l’occasione per ringraziare di cuore tutti coloro che in questi anni ci hanno seguito e apprezzato e vorranno continuare a farlo, oltre ai lettori che decideranno di iniziare da qui a conoscere il nostro blog.

Giorgio Quaglia     Giuseppe Possa

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Benito Mazzi: “Il Toro nell’anima. Emozioni e ricordi della provincia Granata”

02 sabato Apr 2016

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA

≈ Commenti disabilitati su Benito Mazzi: “Il Toro nell’anima. Emozioni e ricordi della provincia Granata”

Il Rosso e il Blu Editore, S. Maria Maggiore, 2015 (pag 134, euro 16.00).

Il volume è corredato con la presentazione di Eraldo Pecci, centrocampista del Toro di Radice che nel 1976 vinse lo scudetto, e con un intervento dell’On. Enrico Borghi (<<…Il Toro non è solo una squadra di calcio. E’ la metafora della vita. O meglio della vita di chi non nasce con la camicia, di chi non ammette la logica dei salotti buoni, di chi sceglie l’idea che siano fatica, sudore e sacrifici a stare alla base deil-toro-nell-anima-emozioni-e-ricordi-della-provincia-granata.jpgi risultati…>>) 

Non occorre essere tifosi granata per apprezzare la parabola sportiva del grande Torino, che con le sue leggendarie vittorie e la sua tragica fine a Superga è entrato nel cuore di tutti gli sportivi. Lo so bene io, juventino, che nel 2005, quando Urbano Cairo acquistò la squadra (grazie al Lodo Petrucci quale ultima opportunità per salvarla), mi sono trovato a collaborare alla gestione amministrativa, catapultato tra Milano e il capoluogo piemontese per oltre un anno, a contatto con giocatori, dirigenti, tifosi, maestranze, gente comune del luogo e non solo, e ho respirato quell’aria d’entusiasmo che si era ricreata per l’occasione e che aveva scaldato l’animo a intere generazioni, tra ferite crudeli e successi epici. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”
  • The Hawk: Memorie de “Il Falco”
  • Le farfalle di Moreno Panozzo
  • CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE
  • MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

aprile: 2016
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
    Mag »

BLOG LETTO

  • 410.120 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: