• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi della categoria: LETTERATURA

Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”

11 domenica Apr 2021

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA, RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Detti vigezzini illustrati, Giacomo Bonzani, Gim, Val Vigezzo

Giacomo (Gim) Bonzani ha riordinato in un unico volume illustrato le sue vignette sui modi di dire vigezzini, alcune delle quali risalenti a una decina di anni fa. <<Col tempo la raccolta si è accresciuta>> ci informa l’autore, <<arricchendosi di espressioni, sapide talune, ormai desuete altre, ma non per questo prive di saggezza e fascino, anzi! Gli argomenti facilmente individuabili relativi a questi modi di dire sono stati suddivisi in capitoletti; altri, di carattere generale, inseriti in un comune contenitore “Miscellanea”>>. E così tra paesi della Valle Vigezzo, tra lavori, errori, utopie, amore e famiglia, politica, considerazioni varie, espressioni usate qua e là, Bonzani coglie quelle citazioni, ossia i semi nascosti della popolare saggezza locale, che si trasformano nel libro in allegria e che costituiscono una sintesi divertita e divertente dei proverbi e dei motti della vita montanara. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

The Hawk: Memorie de “Il Falco”

10 sabato Apr 2021

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA, RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Luigi Papanice, The Hawk, Valle Vigezzo

Un libro di racconti di Luigi Papanice pubblicato con lo pseudonimo “The Hawk” (Il Falco). Tante storie intriganti e spassose sono ambientate in Valle Vigezzo, dove l’autore trascorreva le vacanze e in cui oggi abita. Pubblicato dalle edizioni “Mnàmon” di Milano.

Al telefono, conversando con Luigi Papanice del suo libro di racconti, <Memorie de “Il Falco”>, fresco di stampa, dice: <<Durante il periodo di “confinamento”, parlando della nostra gioventù con un mio coetaneo, che ha già pubblicato alcuni romanzi, sono venuti a galla diversi episodi intriganti e spassosi della sua vita e gli ho chiesto il permesso di raccoglierli in un libro>>. E glielo ha concesso? <<Certo, mutando i nomi dei protagonisti e utilizzando il suo pseudonimo in copertina e all’interno nominarlo come “autore”. Il libro l’ho scritto in terza persona>>. E dove sono ambientati le storie? <<Parecchie in Valle Vigezzo, altre nel milanese, qualcuna in luoghi diversi. Ma in questa raccolta c’è solo la prima parte, ne seguirà una seconda l’anno prossimo>>. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

30 martedì Mar 2021

Posted by pqlascintilla in CULTURA, LETTERATURA, RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

edizioni Visual Grafika, Marco Travaglini, Torino

di Giuseppe Possa

travaglini 44

Lo scrittore, nato a Baveno nel 1957, ha vissuto a Omegna sul lago d’Orta; ora risiede a Ivrea e lavora a Torino. Giornalista pubblicista, scrive su numerosi periodici e riviste. Da anni cura una rubrica sul settimanale Eco Risveglio del VCO. Tra gli anni Settanta e Novanta ha collaborato a “L’Unità”, “La Prealpina, “Il Riformista”. Fa parte del GISM, il gruppo italiano scrittori di montagna. Ha ottenuti alcuni importanti premi e riconoscimenti, tra cui: il “Tau d’Oro- Premio Orta della TV e della Comunicazione Europea”; la prima edizione per la saggistica del “Premio letterario Valle Vigezzo – Andrea Testore – Salviamo la montagna”; il riconoscimento speciale della giuria nel 2003 e della critica nel 2007 al “Premio Stresa”. Autore di narrativa e saggistica, i suoi libri di racconti (come fossero un unico romanzo fatto di tanti brevi capitoli) sono pubblicati da “Impremix – Edizioni Visual Grafika” (Torino). Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Adriana Pedicini: “Fiordalisi e papaveri” (raccolta poetica pubblicata da “Edizioni il Foglio”)

22 lunedì Mar 2021

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Adriana Pedicini, Benevento, Fiordalisi e papaveri

Le sensazioni e le immagini che, con varietà e ricchezza, si affollano in noi, durante la lettura di “Fiordalisi e papaveri” di Adriana Pedicini, travalicano il dato autobiografico di partenza, per farsi canto universale, come, per esempio, nelle liriche dedicate ai genitori: “Memories”, “A mia madre”, “A mio padre”. Filtrate, infatti, attraverso la consapevolezza dell’<anima anelante all’amore>, queste tre composizioni si sublimano in comprensione umana di sé e dei propri affetti nei ricordi: <<Solo l’amore/ ricompone sul ciglio/ della memoria/ l’immagine/ svanita come neve al sole/ di fredda primavera>>. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Francesco Federico: tra esistenza e poesia

11 giovedì Mar 2021

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Esistenza e poesia, Francesco Federico, Palermo

E’ nato a Palermo nel 1949, dove vive e opera. Svolge attività letteraria e si occupa di critica d’arte, collaborando con riviste e periodici. Pubblica dal 1966 e ha dato alle stampe libri di poesie, narrativa e critica.

di Giuseppe Possa

Francesco Federico, noto poeta siciliano, ha dato alle stampe, nella sua lunga carriera letteraria, numerosi volumi di poesia, racconti, saggi e prose varie. Il suo modo di scrivere colpisce per la musicalità del ritmo agile dei versi, sempre limpidi nell’ispirazione, per il ritmo pacato e forbito nel narrare e per i contenuti umani e sociali sempre presenti nei suoi libri. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cristina Casamento: “Alfabetando” (Edizioni Documenta 2000)

10 mercoledì Mar 2021

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Cristina Casamento è nata a San Giuseppe Jato, vive a Palermo dove giovanissima si è trasferita per proseguire gli studi. Conseguita la laurea in Pedagogia si è dedicata all’insegnamento. Presente nella vita culturale della sua città, ha ottenuto significativi riconoscimenti in alcuni concorsi letterari, suoi testi sono stati inseriti in Antologie e Riviste. Oltre a questa silloge, aveva già pubblicato “Alternanze” (Edizioni Quaderni di Arenaria). Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Intervista a Francis Sgambelluri, autore di “Ribelli non si nasce” (MnM Edizioni)

21 lunedì Dic 2020

Posted by pqlascintilla in CULTURA, LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Francis Sgambelluri, l'arte di vivere, Ribelli non si nasce

Considero Francis Sgambelluri uno “scrittore ribelle”, uno dei narratori più autentici, emersi in questi ultimi anni, trascurati dalle grosse case editrici: un autore che riesce a fare, delle sue interminabili esperienze di vita e dei suoi innumerevoli incontri, materia di racconto. Nato nel 1942 in Calabria, quarto figlio d’una famiglia di braccianti e contadini, Sgambelluri aveva due anni, quando un uomo, senza una ragione, uccise suo padre con un colpo d’ascia in testa mentre lavorava nel campo. A sei anni suo zio Carlo gli disse qualcosa che lo colpì profondamente, suscitando in lui domande sulla vita, sul tempo, sulla morte, sull’esistenza o la non esistenza di Dio. Voleva risposte a questa sua improvvisa inquietudine interiore, ma non ne trovava e neppure lo zio sapeva fornirgliene, in modo esauriente. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Affinità criminali” di Rocco Cento, il secondo romanzo di una trilogia iniziata con “Vietato morire”.

16 mercoledì Dic 2020

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Affinità Criminali, Domodossola, Rocco Cento

 

DOMODOSSOLA – Non si è ancora spento il clamore suscitato da “Vietato morire”, il romanzo di Rocco Cento (Ed. Mnàmon, Milano) – in cui l’autore, ribaltando le paure umane con un divieto, tanto d’attualità in questo periodo, racconta dell’ordinanza di un sindaco che impedisce la morte ai viventi, anche per le difficoltà che la salute pubblica incontra perché troppo cara – che già è in edicola il secondo libro di una sua trilogia. Trilogia, scritta a partire dal 1990, che allo scrittore, un pensatore fuori dal coro, è servita per sviluppare la sua ampia visione del mondo, in quanto aveva bisogno di elaborare un testo esteso, che non era possibile esporre in un solo romanzo: un po’ come Proust, nella sua “Recherche”. A Cento, che da giovane fu anche assessore alla cultura del Comune di Domodossola, città dov’è nato nel 1954 e che in passato ha già dato alle stampe tre raccolte di poesie e due libri di prosa, facciamo qualche domanda.
Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Intervista a Silvana Da Roit: autrice del romanzo “I tunnel di Oxilla”

13 domenica Dic 2020

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA, RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Domodossola, I tunnel di Oxilla, Silvana Da Roit

Nata nel 1960 a Domodossola, si è dedicata tardi alla scrittura, proponendo dal 2015 articoli sul sito “I racconti del viandante”, storie della Valle Ossola. Lettrice compulsiva fin da ragazza, ha ora pubblicato il suo primo romanzo, “I tunnel di Oxilla” (Edizioni Convalle). Intrigante e scorrevole, è un racconto nel racconto, in cui s’intrecciano vicende che si muovono su due piani storici diversi: fine Seicento e primi anni Sessanta. Una storia ben costruita, nella ricerca e riscoperta di segreti passaggi sotterranei nel borgo di Domodossola, ormai dimenticati nel tempo. Questo libro si pone al lettore con un’accattivante, limpida fusione, tra spunti di storia e fantasia, tra leggende sentite o inventate di sana pianta. Da leggere. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Auguri Giuseppe!… con il senso profondo di una ‘ribellione’ per la Libertà.

22 domenica Nov 2020

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Solo in questa importante occasione, ossia il tuo compleanno, ho deciso di tornare per un momento a utilizzare Facebook (uno strumento parte essenziale della ‘criminale’ super struttura dell’in-formazione), che negli ultimi nove mesi ha dimostrato anche la sua stupida e indecente acquiescenza, nonché complicità, rispetto ai provvedimenti reiterati e fascisti del Potere politico-istituzionale, messi in atto e tuttora vigenti, con il pretesto anacronistico, assurdo e ridicolo della ‘difesa della salute pubblica’… a discapito poi di tutto il resto. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”
  • The Hawk: Memorie de “Il Falco”
  • Le farfalle di Moreno Panozzo
  • CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE
  • MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

BLOG LETTO

  • 410.099 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: