• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi Mensili: dicembre 2019

I calendari 2020 con le fotografie di Carlo Pessina

24 martedì Dic 2019

Posted by pqlascintilla in RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Calendario, Carlo Pessina, comazzi, Domo Graniti

IMG_E2309Le fotografie di Carlo Pessina da anni illustrano calendari di aziende, istituzioni ed enti, italiani e stranieri. Per il 2020, voglio accennare a due in particolare, quello della ditta di trasporti Comazzi, presente sul territorio delle province del VCO e di Novara, e quello della Domo Graniti, una società domese specializzata nell’estrazione e commercializzazione di blocchi e lastre di serizzo. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Uno sguardo sul territorio”: mostra a “La Bottega dell’Arte” di Gravellona Toce

19 giovedì Dic 2019

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Una collettiva che si svolgerà dal 21 al 29 dicembre (esclusi il 25 e 26) e dal 3 al 5 gennaio 2020, dalle 16 alle 19, nei locali de “La Bottega del’Arte”, in corso Roma 55/57 a Gravellona Toce (VB), sede dell’omonima Scuola di arti visive e artigianato,  curata dalla pittrice e architetto Michela Mirici Cappa. Ingresso libero. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Quarant’anni di Microprovincia, rivista di frontiera

18 mercoledì Dic 2019

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Franco Esposito, Microprovincia, Stresa

Pubblicata a Stresa dal poeta e scrittore Franco Esposito (fondatore e direttore), è uscito il numero monografico del 2019 dedicato a Eugenio Borgna. Edita da “Interlinea”, è distribuita in tutte le librerie.

Nel 1989 sul settimanale Eco Risveglio Ossolano, recensendo il periodico1 _JgPpQ1n3sIM1fEff-Ivzg “Microprovincia”, scrivevo: <<Una rivista che da 10 anni fa cultura senza “sponsor” ad eccezione dei suoi affezionati lettori, riuscirà in uno sperduto angolo di provincia a proseguire sulla propria strada, proponendo quanto di meglio raccoglie con le modeste forze a disposizione, fino al 2000?>>. Non solo l’annuario ha superato il millennio, ma è ancora pubblicato oggi, e di anni ne sono trascorsi quaranta. Questo, grazie al poeta e scrittore Franco Esposito che nel frattempo è rimasto “giovane” e pieno di entusiasmo, proprio come lo ricordo io, fin dal 1979, quando sulle rive del Lago Maggiore, a Stresa, decise di pubblicare il primo numero. Nel frattempo “Microprovincia” è cresciuta e, come sognava allora il suo direttore-fondatore, ha dato voce ad autori autonomi e alle loro opere, in cui dentro c’è vita e il tempo in cui si trovano a vivere come uomini e come artisti. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

EMILIO PALAZ: RITRATTI A MEMORIA (COLTI DAL VIVO)

15 domenica Dic 2019

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Emilio Palaz, Galleria degli artisti, Milano, Svelate

Nel dicembre 2019, Emilio Palaz ha proposto alla “Galleria degli Artisti, in DSC_5424via Nirone 1 (angolo Corso Magenta) a Milano, la sua produzione pittorica degli ultimi 2 anni: ritratti, figure, nudi di donne. Il titolo della personale, “Svelate”, è assai significativo, nella duplice valenza di mostrate nei loro corpi, ma soprattutto nella profondità della loro anima, del loro vissuto. Le fattezze dei corpi sciolti nelle forme e armoniosi nei colori, il fascino dei volti, gli occhi, gli sguardi nell’insieme, si rivelano alla sensibilità di chi li guarda e sembrano idealmente prendere vita, sebbene lì immobili sulle tele, per quella scioltezza con cui l’autore li dipinge. Le donne di Palaz sono reali, lo avvalorano i nomi apposti da loro stesse in qualche angolo del quadro, unitamente alla firma dell’autore: la loro bellezza risiede nella verità delle proprie fattezze, negli incarnati luminosi dei corpi; a volte esse sono adagiate, assumendo una forte valenza espressiva, su panneggi ben dipinti, quasi a voler mettere in evidenza la virtuosità del pittore. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Alessandro Chiello: “La rosa di Tappia”

14 sabato Dic 2019

Posted by pqlascintilla in CULTURA

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Chiello, Domodossola, giallo noir, La rosa di Tappia

Schermata_2019-11-22_alle_08_28_07Tre anziani trovati morti, nell’arco di poco tempo, nell’Ossola di oggi, sarebbero stati archiviati come naturali decessi o tristi suicidi, se inspiegabilmente una rosa non fosse apparsa in ogni luogo del “delitto”. Sì, perché il commissario Eugenio Cecchi, detto Gegè, proprio per questo (il mistero è la chiave di tutto il libro) vuole vederci chiaro e inizia a indagare. Del resto, interpretando qui Agatha Christie, possiamo sostenere che “un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”. Ebbene, i tre indizi ci sono, manca la prova: allora, in tale circostanza, al chi possa averli uccisi, si può sovrapporre, prima di tutto, il perché sia successo un certo ripetersi di un’azione. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Zemfira Alekperova giovane pittrice russa

03 martedì Dic 2019

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Baku, pittrice russa, Zemfira Alekperova

La pittura espressionista di Zemfira Alekperova (una giovane russa che attualmente,IMG_20191110_001116 per meglio specializzarsi nel proprio ramo di studi, sta frequentando l’ultimo anno all’Università “La Sapienza” di Roma, facoltà Design del prodotto) presenta la gestualità forte e prorompente di una colata lavica. Se i suoi quadri di paesaggio appaiono incandescenti, per quel loro accendersi e rigenerarsi dando forma estetica all’energia della natura, con cromie calde e solari tra cielo, terra e acqua, i volti che propone, al contrario, denotano l’inquietudine della coscienza umana di ogni individuo raffigurato, quasi fosse martoriato da forze interiori sconosciute.   Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”
  • The Hawk: Memorie de “Il Falco”
  • Le farfalle di Moreno Panozzo
  • CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE
  • MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

dicembre: 2019
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Nov   Gen »

BLOG LETTO

  • 410.151 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: