• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi Mensili: marzo 2018

MARIANNA DE MICHELI: “CENTOBOLINE” – Il diario di bordo di un’attrice passata dal set alla navigazione in solitaria (con gatto).

30 venerdì Mar 2018

Posted by pqlascintilla in RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Centoboline, Centovetrine, Marianna De Micheli

VARZO – Dopo otto anni sul set, per cui ha ricevuto la Grolla d’oro come miglior attrice di71+7gu1IqJL soap e il premio Napoli Cultural Classic, si trova, per l’improvvisa chiusura del programma, disoccupata e con il mutuo da pagare: che fa? Affittato l’appartamento che ha acquistato recitando a teatro e nel cinema, si trasferisce a vivere sulla barca, visto che ha la fortuna di possederne una. Così senza impegni, né lavoro, senza una casa e single da poco, parte per un viaggio in mare, che ha il sapore di una fuga. L’attrice è Marianna De Micheli di Milano, diventata famosa nel programma a puntate di Canale 5, “Centovetrine”, nella parte di Carol Grimani, manager senza scrupoli e arrivista (non le assomiglia, però, Marianna, così solare, profonda, forte sì di carattere ma d’indole dolce). In quei periodi capitava di vederla in Val d’Ossola, dove a volte veniva per isolarsi dal mondo dello spettacolo e riposarsi nella quiete della località Cattagna di Varzo, dove il padre Gioxe, noto pittore lombardo, possiede una casa. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

EUGENIO GIUDICI: “INTRIGO SUL LAGO DORATO”

26 lunedì Mar 2018

Posted by pqlascintilla in RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Eugenio Giudici, intrighi sul lago dorato, libri, Verbania

Cattura

VILLADOSSOLA – Il primo romanzo giallo “Anna senza amore” di Eugenio Giudici, con il commissario Saro Di Matteo a indagare, è ambientato a Villadossola. In giallo, lo ha però trasformato in corso d’opera. In un primo momento lo aveva, infatti, scritto per ricordare le origini ossolane della sua famiglia e i felici tempi delle sue vacanze, trascorse da ragazzo nella casa della nonna e del bisnonno tra la metà di giugno e i primi di ottobre a Villadossola e nella valle Antrona, dove vivevano le zie maestre: <<Era bello stare lì>> afferma, <<e molto formativo soprattutto per i racconti e le letture della zia Anna, in realtà cugina, l’unica che da bambino mi leggesse favole e libri>>. L’autore, nato a Rho nel 1950, aveva, comunque, già pubblicato altri volumi ed era stato finalista al XXV premio Calvino con “Piccole Storie” edito da Antigone; in seguito, per le edizioni Castelvecchi aveva dato alle stampe “L’ultimo Galeone”.
Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Il Raduno” un romanzo giallo spionistico di Luigi Papanice

26 lunedì Mar 2018

Posted by pqlascintilla in RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Luigi Papanice, Raduno, Valle Vigezzo

 

Il Raduno - copertinaMALESCO – Da anni Luigi Papanice, con lo pseudonimo di “The Hawk” (il Falco), si dedica ai suoi romanzi fantapolitici, ambientati ai tempi della guerra fredda tra Unione Sovietica e Stati Uniti. Ne ha già pubblicati dieci e in questi giorni, fresco di stampa, ecco l’undicesimo, “Il raduno” (Ed. Youcanprint, Lecce – pg 278 – € 15), che sarà presentato il 22 aprile a “La Fabbrica di Carta” di Villadossola, quest’anno dedicata al giallo, poliziesco, noir.  La trama, anche se solo in parte, è ambientata e costruita attorno all’annuale manifestazione legata al raduno degli spazzacamini della Valle Vigezzo (dove lo scrittore, milanese di nascita, da quasi vent’anni risiede). Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Incontri e residui” di Joseph Zicchinella

18 domenica Mar 2018

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Cortina, Joseph Zicchinelli, Milano

Alla Galleria Cortina di Milano sono esposti “transcollage” che si presentano a un’intensa interpretazione allegorica e a una forte evocazione espressiva. Fino al 31 marzo 2018

Alla Galleria Cortina di Milano, via Mac Mahon 14, fino al 31 marzo sono esposte alcuneIMG_5034[1] opere di Joseph Zicchinelli dipinte tra il 1998 e il 2018. Sono una quarantina di tecniche miste della sua arte informale, create nell’intimità di attimi emozionali, in cui l’artista scompone le forme con onirica gestualità, lasciandovi colori vivi e accesi, racchiudendole poi nel plexiglass. L’occhio del visitatore rimane affascinato e catturato dall’assemblaggio armonico e vibrante di questi “transcollage” che si prestano a un’intensa interpretazione allegorica e a una forte evocazione espressiva. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Fortunato Tami: La maestria del segno, l’armonia del colore.

02 venerdì Mar 2018

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

fortunato tami, omegna

Un pittore dimenticato, oggi rivalutato dalla Mostra del 2017 al Forum di Omegna

Sto sfogliando, con qualche mese di ritardo, il catalogo che il Comune di Omegna, inIMG_4859[1] occasione della mostra dello scorso anno al Forum, ha dedicato a Fortunato Tami (1875-1942), un pittore figurativo autodidatta, nato a Ovaro (UD) in Carnia, che fin da giovane si dedicò all’incisione e al disegno litografico. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”
  • The Hawk: Memorie de “Il Falco”
  • Le farfalle di Moreno Panozzo
  • CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE
  • MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

marzo: 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Feb   Apr »

BLOG LETTO

  • 410.099 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: