• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi Mensili: ottobre 2016

Libro storico per ragazzi sugli spazzacamini: GIOVANNI DA VAL VIGEZZO

19 mercoledì Ott 2016

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Benito Mazzi, Spazzacamini, Valle Vigezzo

viva-gli-spazzacamini-il-raduno-internazionale-compie-35-anniIn occasione del 35° anniversario del Raduno internazionale dello Spazzacamino, conclusosi in valle Vigezzo col consueto grande successo organizzativo e di pubblico, l’editrice “Il rosso e il blu” di Santa Maria Maggiore ha dato alle stampe, dopo “Viva gli spazzacamini” di Benito Mazzi, un piacevolissimo libretto per ragazzi intitolato “Giovanni da Valle Vigezzo. Lo spazzacamino che parlava in latino”. Autore è il ticinese Vittore Nason, vice direttore del Liceo Cantonale di Locarno, collaboratore di prestigiose riviste quali “Studi petrarcheschi” e “Maia”. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Da Andy Warhol alla nuova Pop Art

11 martedì Ott 2016

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

caricamento-temporaneo-per-contributo-69kejp6no9-569514

La mostra “Da Andy Warhol alla Nuova Pop Art”, primo appuntamento della rassegna “Arte al Castello”, sarà inaugurata mercoledì 12 ottobre 2016 dalle ore 18,30 alle 20,30 al Castello di Jerago, via Castello 9, Jerago con Orago (VA), organizzata dal Castello di Jerago e dalla Galleria Pisacane Arte, in collaborazione con Oreca New (leader dei prodotti di utensileria accessori e ferramenta, un’azienda che, per lo stretto legame con questo territorio, spesso supporta iniziative sportive e naturalmente eventi del mondo dell’arte). Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“ATTRAVERSO IL NULLA”: MOSTRA DI SANDRO GIORDANO A MILANO

03 lunedì Ott 2016

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Milano, Sandro Giordano, SpazioArte Tolomeo

Resterà aperta fino al 9 ottobre allo SpazioArte Tolomeo, in via Ampère, 27 a Milano (tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; sabato e domenica con orario continuato dalle 11 alle 19) la mostra “Attraverso il nSANDROGIORDANO1.pngulla” di Sandro Giordano. E’ stata inaugurata giovedì 29 settembre dal critico e giornalista, Nicola Maggi, anticipato da un intervento del gallerista Franco Lucisano, che si è soffermato sul fatto che ancora una volta l’artista l’ha stupito e lo ritiene “un vero maestro capace di una crescita artistica nella quale le nuove tematiche sviluppate sono da una parte la naturale e la logica evoluzione di quanto ha realizzato antecedentemente e dall’altra sono eventi pittorici totalmente eccezionali da lasciarti profondamente coinvolto, quasi esterrefatto”. Maggi, dal canto suo, ha fatto notare che Giordano, passato da una lunga carriera di disegnatore e illustratore, dopo aver affrontato anche l’astratto, “ha abbracciato la tradizione quella con la T maiuscola… che lo ha riportato ai romantici tedeschi o a William Turner, fino a fare i conti con la lezione di grandi pittori contemporanei come Anselm Kiefer o Lucien Freud”. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”
  • The Hawk: Memorie de “Il Falco”
  • Le farfalle di Moreno Panozzo
  • CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE
  • MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

ottobre: 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »

BLOG LETTO

  • 410.153 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: