• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi della categoria: ARTE

Le farfalle di Moreno Panozzo

10 sabato Apr 2021

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Le farfalle, Moreno Panozzo

Le ultime grandi opere di Moreno Panozzo, come “Suburban Doors”, risalgono all’inizio del recupero dei container: i container (voluminosi quanto un palazzo di quattro piani) destinati al macero, sono trasformati dalle sue braccia, tecnicamente abili per sensibilità e maestria, a lavorazioni artistiche di elevato e palpitante spessore. Dopo quel periodo, che lo ha impegnato per una decina d’anni, a partire dal 2018, Moreno incomincia a progettare nuove sculture, più piccole e concentrate, sempre derivanti dal riutilizzo del container, dove ha trovato “materia viva” da trasformare, in modo egregio, in creazioni plastiche e poeticamente dinamiche. Nel frattempo e per un lungo periodo, esplora il formato “15×15” “Road”, ricercando e sperimentando tutto ciò che era possibile, operando senza tregua e con coinvolgente libertà di espressione. Già da questi fondamentali elaborati artistici, si denotano chiaramente delle forme curvilinee, delle estroflessioni, che in piccola parte siamo stati abituati a vedere su alcune tele di grandi maestri moderni. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE

02 venerdì Apr 2021

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Carola Mazot, Milano

di Giuseppe Possa

is_image_1_l

Una pittrice dal tratto vigoroso e lirico. Nei suoi quadri: figure colte ai miti di oggi e alla vita di tutti i giorni; gesti e spunti quotidiani, sospesi tra mistero e realtà; immagini zoomate, così riassuntive ed emozionanti. Sono le pagine di un diario moderno, intriso d’antico. Morta a Milano nel 2016, era nata a Valdagno nel 1929. Si era diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera con Pompeo Borra. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Virginia Velli (1917-2004): la pittrice dei fiori

29 lunedì Mar 2021

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Bognanco Terme, Virginia Velli

Era di Bognanco e al padiglione delle Terme espose per sessant’anni.

Virginia Velli e quadro

DOMODOSSOLA – Nei primi anni Novanta, per iniziativa della Comutità Montana Valle Ossola e del Comune di Domodossola, fu allestita una mostra per le pittrici ossolane, che risposero in più di trenta, tra cui anche Virginia Velli, nota fin dagli anni Quaranta, quando da noi l’arte era ancora tutta maschile. Virginia Pellanda, sposata Velli (madre del noto giornalista Adriano), già dopo la guerra esponeva le sue tele – e proseguì poi per sessant’anni – nel padiglione delle Terme di Bognanco, paese in cui era nata nel 1917. A partire dagli undici anni frequentò privatamente le lezioni del professor Giacomotti, insegnante di disegno al Rosmini. Dipinse sempre con profonda sensibilità, raffigurando un mondo semplice in cui riversare l’amore che nutriva per la natura, e fino agli ultimi anni continuò a lavorare con lo stesso spirito giovanile che l’aveva sempre caratterizzata. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

CHIARA DUZZI: LA PITTURA COME SINTESI DELLE EMOZIONI

20 sabato Mar 2021

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Chiara Duzzi, Milano

Alcuni anni fa, leggendo la raccolta di liriche “Profonda mente” della poetessa veneta Isabella Scabello, ho avuto l’occasione di conoscere la pittura di Chiara Duzzi, che quel libro illustrava. In particolare, sono stato colpito dall’opera intitolata “Guerra” (<<Centomila cavalli e cavalieri marciano,/ come pensieri dentro di te./ Hanno spade spietate./ Sono i cavalieri della falsa ragione:/ scendono con l’intento di ammazzarti il cuore, vivo…>>): questo quadro, che raffigura una colonna di soldati senza identità, in quanto priva di un riferimento preciso, rispecchia drammatiche condizioni belliche di nazioni diverse, ma in cui la violenza dell’uomo sull’uomo, imperversa analoga, in mille eventi devastanti e sanguinari. Il giudizio positivo con cui, nel volumetto, il noto critico Giorgio Segato presentava la Duzzi, mi ha poi spinto ad approfondire la sua ricerca artistica. <<Dipingo per vocazione – mi confida (sono andato a trovarla nella sua residenza di Pessano, alle porte di Milano) – come se la mia vita fosse fusa con la pittura. In essa ho conquistato maturità psicologica e libertà tecnica; ho liberato le forme dal disegno in cui era costretto il colore, ho tolto i contorni e lascio che la materia fluisca>>. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Virgilio Pianta (1942-2008) si definiva “Il Selvaggio”

14 domenica Mar 2021

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Crevoladossola, l'altro paesaggio, Virgilio Pianta

Pittore dell’altro paesaggio, un modo di dipingere oltre il visivo: una ricerca fra aspetti umano-pcicologici e ambiente, residuali presenze figurative al limite dell’astratto e strutture pittoriche tutte ordite con segno e colore. Definito “il selvaggio”, era salito alla ribalta delle cronache, fin dagli anni Settanta, per le sue “performance”. L’improvvisa e dolorosa scomparsa nel 2008 lasciò il vuoto negli amici.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Michele Scaciga, un geniale artista

04 giovedì Feb 2021

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Balabiott, Domodossola, Michele Scaciga

Allo Studio Quadra di Domodossola, Michele Scaciga espone alcune opere astratte. La mostra si può visitare  fino al 28 febbraio 2021. Il personale tratto informale, dinamico e sicuro, dell’artista di Baceno, rende esclusive le sue creazioni.

di Giuseppe Possa

Michele ScacigaIMG_E0886[1], padrone del disegno, delle tecniche gestuali e cromatiche (dopo il diploma di geometra, ha frequentato a Milano la “Scuola di Fumetto” in via Savona e al Castello Sforzesco la “Scuola di Arte e Messaggio”), è stato il primo pittore ossolano – e allora era giovane – ad accorgersi che il mondo delle arti visive stava cambiando rapidamente, “contaminato” dai nuovi mezzi di comunicazione e di fruizione delle opere. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ornella Pelfini, pittrice neosintetista

23 sabato Gen 2021

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Masera, Ornella Pelfini, pittrice neosintetista

Ornella Pelfini, pittrice neosintetista, è nata a Domodossola nel 1961. Sin dall’infanzia ha dimostrate spiccate attitudini all’arte e dopo iniziali influenze di tipo espressionista si è orientata verso un figurativo di ordine e sintesi dello spazio, ampliando la sua ricerca sul ritmo, movimento e colore più materico. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

È morto Giuliano Crivelli, artista ossolano

11 lunedì Gen 2021

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Domodossola, Giuliano Crivelli

DOMODOSSOLA – La scomparsa del pittore Giuliano Crivelli, avvenuta oggi, lascia un vuoto incolmabile nella cultura ossolana. La musica e l’arte furono le sue due passioni, al punto che, quando in tarda età smise di suonare, proseguì a dipingere musicisti e i loro svariati strumenti, che qualche anno fa raggruppò in un catalogo, “The saxophone on jazz parade”: un “concertato” variopinto di grafiche, incisioni, tecniche miste e disegni che, raffigurati in immagini “suoni” e scale “musicali” (l’autore è stato professore di musica, dando pure vita a diversi gruppi e complessi). Quel catalogo gli fu tradotto e stampato in inglese e ricordo ancora Crivelli, ormai ottantaquatrenne, con che entusiasmo m’informava di ritorno dagli Stati Uniti, del successo che aveva ottenuto quell’anno durante il jazz festival di Detroit, dove era stato invitato a esporre per l’occasione nel salone antistante al Millenium Auditorium del Marriott, nel centro del grattacielo della General Motors. Christopher Collins, saxofonista, presidente e direttore artistico del Festival, tra l’altro, scrisse: <<Crivelli è quel raro artista che esiste in molteplici dimensioni e che irradia maestria, virtuosismo e una singolare visione della condizione umana>>.
Continua a leggere →

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La poesia del colore di Alfredo Belcastro (Omegna, 1893 – S. Maria Maggiore 1961)

02 sabato Gen 2021

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Alfredo Belcastro, Valle Vigezzo

S. MARIA MAGGIORE – Nel 2021, sono sessant’anni che è scomparso il pittore Alfredo Belcastro e la Valle Vigezzo si appresta a festeggiarne l’anniversario, poiché ritenuto, dopo i grandi maestri di fine Ottocento e dei primi decenni del Novecento, uno dei più significativi artisti locali. Egli espresse la sua personalità consegnandoci opere paesaggistiche suggestive, sorrette dalla “poesia” del colore e da una tematica esemplare e palpitante. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

GIORGIO DA VALEGGIA E IL SUO CICLO DEGLI “HOMETTI”

23 mercoledì Dic 2020

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Giorgio da Valeggia, Hometti

 

Nella  crisi pandemica, che stiamo attraversando con grandi paure e disagi, ci pare di riconoscerci negli “Hometti”, attuali più che mai, dell’artista ossolano. Lui, però, ce li proponeva già trent’anni fa, con visionaria “luminosità”.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”
  • The Hawk: Memorie de “Il Falco”
  • Le farfalle di Moreno Panozzo
  • CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE
  • MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

BLOG LETTO

  • 410.153 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: