• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi Mensili: dicembre 2020

GIORGIO DA VALEGGIA E IL SUO CICLO DEGLI “HOMETTI”

23 mercoledì Dic 2020

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Giorgio da Valeggia, Hometti

 

Nella  crisi pandemica, che stiamo attraversando con grandi paure e disagi, ci pare di riconoscerci negli “Hometti”, attuali più che mai, dell’artista ossolano. Lui, però, ce li proponeva già trent’anni fa, con visionaria “luminosità”.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Intervista a Francis Sgambelluri, autore di “Ribelli non si nasce” (MnM Edizioni)

21 lunedì Dic 2020

Posted by pqlascintilla in CULTURA, LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Francis Sgambelluri, l'arte di vivere, Ribelli non si nasce

Considero Francis Sgambelluri uno “scrittore ribelle”, uno dei narratori più autentici, emersi in questi ultimi anni, trascurati dalle grosse case editrici: un autore che riesce a fare, delle sue interminabili esperienze di vita e dei suoi innumerevoli incontri, materia di racconto. Nato nel 1942 in Calabria, quarto figlio d’una famiglia di braccianti e contadini, Sgambelluri aveva due anni, quando un uomo, senza una ragione, uccise suo padre con un colpo d’ascia in testa mentre lavorava nel campo. A sei anni suo zio Carlo gli disse qualcosa che lo colpì profondamente, suscitando in lui domande sulla vita, sul tempo, sulla morte, sull’esistenza o la non esistenza di Dio. Voleva risposte a questa sua improvvisa inquietudine interiore, ma non ne trovava e neppure lo zio sapeva fornirgliene, in modo esauriente. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Affinità criminali” di Rocco Cento, il secondo romanzo di una trilogia iniziata con “Vietato morire”.

16 mercoledì Dic 2020

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Affinità Criminali, Domodossola, Rocco Cento

 

DOMODOSSOLA – Non si è ancora spento il clamore suscitato da “Vietato morire”, il romanzo di Rocco Cento (Ed. Mnàmon, Milano) – in cui l’autore, ribaltando le paure umane con un divieto, tanto d’attualità in questo periodo, racconta dell’ordinanza di un sindaco che impedisce la morte ai viventi, anche per le difficoltà che la salute pubblica incontra perché troppo cara – che già è in edicola il secondo libro di una sua trilogia. Trilogia, scritta a partire dal 1990, che allo scrittore, un pensatore fuori dal coro, è servita per sviluppare la sua ampia visione del mondo, in quanto aveva bisogno di elaborare un testo esteso, che non era possibile esporre in un solo romanzo: un po’ come Proust, nella sua “Recherche”. A Cento, che da giovane fu anche assessore alla cultura del Comune di Domodossola, città dov’è nato nel 1954 e che in passato ha già dato alle stampe tre raccolte di poesie e due libri di prosa, facciamo qualche domanda.
Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Intervista a Silvana Da Roit: autrice del romanzo “I tunnel di Oxilla”

13 domenica Dic 2020

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA, RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Domodossola, I tunnel di Oxilla, Silvana Da Roit

Nata nel 1960 a Domodossola, si è dedicata tardi alla scrittura, proponendo dal 2015 articoli sul sito “I racconti del viandante”, storie della Valle Ossola. Lettrice compulsiva fin da ragazza, ha ora pubblicato il suo primo romanzo, “I tunnel di Oxilla” (Edizioni Convalle). Intrigante e scorrevole, è un racconto nel racconto, in cui s’intrecciano vicende che si muovono su due piani storici diversi: fine Seicento e primi anni Sessanta. Una storia ben costruita, nella ricerca e riscoperta di segreti passaggi sotterranei nel borgo di Domodossola, ormai dimenticati nel tempo. Questo libro si pone al lettore con un’accattivante, limpida fusione, tra spunti di storia e fantasia, tra leggende sentite o inventate di sana pianta. Da leggere. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Era l’abitazione del nonno Giuseppe De Giorgi, ora è lo studio di Piergiorgio Novellini

12 sabato Dic 2020

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Giuseppe De Giorgi, Macugnaga, Piergiorgio Novellini

CEPPO MORELLI (VB) – Anche nell’Ossola, alcuni eredi di personaggi noti del passato conservano abitazioni che all’interno appaiono come piccoli musei. Una di queste è del pittore e decoratore Piergiorgio Novellini in Valle Anzasca, che ha lo studio nella casa del nonno Giuseppe De Giorgi (1870-1946), pittore e affreschista legato all’arte sacra. La casa di Canfinello, da lui decorata in stile Liberty racconta il nipote, “è stata finita nel 1899 dopo il ritorno da Bordeaux del nonno, dove era emigrato a 12 anni ospite della sorella maggiore sposata a Carlo Mariola, la quale tra gli altri figli nel 1884 ha avuto Henry Mariola pittore diplomato a Brera e tirocinante dello zio Giuseppe”. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Alessandro Dal Molin: una vita che sembra un romanzo

10 giovedì Dic 2020

Posted by pqlascintilla in Senza categoria

≈ Lascia un commento

CREVOLADOSSOLA – Ci sono in Ossola personaggi che hanno affrontato vicende ed esperienze che se narrate da anziani hanno il sapore di un romanzo. Come quelle che Alessandro Dal Molin, classe 1935 di Crevoladossola, racconta in un libro di prossima pubblicazione. Un’esistenza tormentata, la sua, vissuta tra privazioni, sogni infranti sul nascere e duro lavoro per conquistarsi una degna posizione sociale. Le buone qualità di scrittura le possedeva già ai tempi in cui le sue numerose lettere venivano pubblicate su Eco Risveglio, riguardanti svariati argomenti. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giovanni Battista Ciolina: “Il filo spezzato”

05 sabato Dic 2020

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Giovanni Battista Ciolina, Valle Vigezzo

Nel 1897 espone a Milano, all’Accademia di Brera, quest’opera di grande impegno, un dipinto simbolista sul ciclo della vita, con la quale ottiene un grande successo.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Guardare l’arte con spirito nuovo… (ma antico)!

01 martedì Dic 2020

Posted by pqlascintilla in CULTURA

≈ Lascia un commento

Tag

I giovani e l'arte, La Scintilla, PQlaScintilla

I giovani devono guardare all’arte con uno spirito nuovo (che è poi quello di sempre: antico come l’uomo e ancora valido oggi) Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”
  • The Hawk: Memorie de “Il Falco”
  • Le farfalle di Moreno Panozzo
  • CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE
  • MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

dicembre: 2020
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Nov   Gen »

BLOG LETTO

  • 410.120 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: