• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi Mensili: dicembre 2016

MASSIMO GIORDANO: “A light in the shadow”

26 lunedì Dic 2016

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

Massimo Giordano, Milano, Sequenza

Catturax

Mostra al MADE4ART, via Voghera 14, Milano a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo. L’artista di recente ha pubblicato un elegante catalogo di fotografie, “Sequenze”, che si caratterizzano per il notevole impatto visivo e impressionano per tecnica e contenuto emotivo.

Al centro di queste immagini è la donna, con la bellezza del corpo femminile, in unaCattura2 sequenza che parte dall’inizio e tra alti e bassi si muove in alcuni percorsi che ne mostrano l’interiorità, le virtù e i difetti. Con le sue presenze e con i legami che la allacciano al ciclo vitale, attraverso l’amore infinito, è coinvolta nella crescita della nostra società che ella cerca di indirizzare, non verso conflitti e guerre, impulsi di odio e distruzione, ma di ricondurre, attraverso una danza di luce, alla propria vera natura: a un’alba di pace, serenità e gioia. E’ ciò che si percepisce ammirando queste visioni sensibili, vicine al linguaggio della poesia. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Ricordi di cucina” un libro di Francesca Galeotti

15 giovedì Dic 2016

Posted by pqlascintilla in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Un “gustoso” ricettario, “condito” anche con interessanti aneddoti biografici e con alcune stuzzicanti fotografie dei piatti da lei stessa cucinati. Pubblicato da La Serigrafica di Lino Quarta. Consulenza editoriale e impaginazione di Max Caramani.

http://pqlascintilla.ilcannocchiale.it/2014/09/27/passione_cucina_ai_fornelli_co.html

galfrcucCon lezioni private di cucina, Francesca Galeotti, ha già messo da tempo le sue esperienze culinarie a disposizione dei propri allievi, insegnando loro le ricette buone ma pure quelle più pratiche e proponendo tanti suggerimenti per i menù delle feste o semplicemente per quelli di tutti i giorni. Ora, però, con questo libro vuole lasciare traccia, attraverso i gustosi piatti che propone, anche di alcuni ricordi della sua storia personale di cuoca. E’ facile, quindi, per quanti vogliono farne tesoro, trovare qui spunti, ispirazioni e consigli diversi, per mettersi alla prova e andare un po’ oltre i fornelli casalinghi. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

MARIO BORGNIS: “LA CONSEGUENZA”

14 mercoledì Dic 2016

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Mario Borgnis, Valle Vigezzo

E’ il quinto libro dello scrittore vigezzino.

Questo romanzo di Mario Borgnis, “La conseguenza”, pur essendo il proseguimento delmarbocons suo precedente (in effetti, l’epilogo di “Non giocare con il fuoco” lasciava presupporre un sequel), può essere letto tranquillamente come racconto a sé, poiché nella narrazione, con precisi flash back, l’autore porta a conoscenza del lettore le vicende trascorse dei diversi personaggi, qui riproposti mentre vivono nuove ma “conseguenti” esperienze. Ben articolata e ambientata sempre in Valle Vigezzo, la trama incuriosisce e tiene in tensione il lettore, fino alle ultime pagine, quando qualcuno rimane vittima di strani, demoniaci e “streganti” accadimenti. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Libri delle “Edizioni Il Rosso e il Blu” di Santa Maria Maggiore (VB)

12 lunedì Dic 2016

Posted by pqlascintilla in RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Benito Mazzi, I fantasmi di Vigezzo, Streghe briganti epidemie, Valle Vigezzo

Danilo Acchini: “Il Balordo di Folsogno” – Ed. Il Rosso e il Blu, S. Maria Maggiore (VB) – pg. 266 – € 12,50

img_0002Con le illustrazioni di Marcella Pulina, con i commenti degli atti processuali che ne determirano la condanna e una postfazione dello scrittore Benito Mazzi è in libreria il libro di un bravo e interessante studioso vigezzino: Danilo Acchini. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Fuori quadro: passaggi nei disegni di Giuliano Crivelli

08 giovedì Dic 2016

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Lascia un commento

Tag

disegni, Giuliano Crivelli, Trontano

criv-pq-x1Sono passato, andando a Trontano, davanti allo studio del pittore Giuliano Crivelli e ho colto così l’occasione per fermarmi a salutarlo. Mi ha ricevuto con la consueta affabilità e amicizia, ma ho subito notato, durante i convenevoli di rito, un corposo volume sopra il tavolo di lavoro, “Fuori quadro: passaggi nei disegni di Giuliano Crivelli”. Ma come, gli dico, non mi hai fatto sapere nulla: <<Hai ragione>> mi risponde, << ma si tratta di una bassa tiratura e non volevo pubblicizzarla più di tanto, ne ho fatti stampare solo 200 esemplari per i tipi di La Printgrafica di Michele Pistone in Domodossola; è una pubblicazione autoprodotta per uno stretto collezionismo ed è distribuita dalla Libreria Grossi di Piazza Mercato a Domodossola>>. La sfoglio con delicatezza quasi timoroso o meglio emozionato di essere tra i primi ad ammirarla. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Benito Mazzi: “Melce, una vita per il giornalismo” (Editoriale Eco Risveglio)

07 mercoledì Dic 2016

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA, RECENSIONI

≈ Lascia un commento

Tag

Benito Mazzi, Domodossola, editoriale eco risveglio, Melce una vita per il giornalismo

Pubblicato dal settimanale Eco Risveglio il volume dedicato al decano dei giornalisti ossolani

melce-1-pqE’ uscito un prezioso volume, a dieci anni dalla scomparsa, dedicato a Cesare Melchiorre (1926-2006), Melce come si firmava, decano dei giornalisti ossolani, che per oltre mezzo secolo ha raccontato la cronaca delle nostre valli, come collaboratore di quotidiani e di radio nazionali, ma soprattutto come condirettore con Gianni Reami di Eco Risveglio Ossolano. A curare il libro è stato Benito Mazzi, allora direttore responsabile di quel settimanale, che per l’occasione lo ha dato alle stampe. <<E se da un lato appare un dovere morale>> scrive l’attuale direttore, Andrea Dallapina, <<nei confronti di uno dei padri della testata e del giornalismo ossolano, dall’altro vi è anche il piacere di ritrovare nella sua prosa un amico, un volto di casa, un affabile e distinto gentiluomo in grado di unire la semplicità d’animo alla raffinatezza dell’analisi>>. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Roberto Zaretti: “il momento di volare”

04 domenica Dic 2016

Posted by pqlascintilla in LETTERATURA

≈ Lascia un commento

Tag

Il momento di volare, Milano, Roberto Zaretti

un delicato ma sconvolgente romanzo epistolare a senso unico

61hdwqpmpkl-_sx331_bo1204203200_Roberto Zaretti, 55 anni, di professione è formatore finanziario, gestisce un blog personale ed è autore di pubblicazioni relative alla crescita personale, come “Il libro della vita” e “Lavorare in franchising“, oltre ad alcuni testi tecnici nel settore della manualistica. Ma soprattutto, da quando nel 2009 il suo romanzo storico medievale “Holzomono”  ha avuto vasta risonanza in campo letterario nazionale, è considerato un narratore di successo. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”
  • The Hawk: Memorie de “Il Falco”
  • Le farfalle di Moreno Panozzo
  • CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE
  • MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

dicembre: 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov   Gen »

BLOG LETTO

  • 410.151 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: