• www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it
  • MNAMON

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con 1.719.000 letture.

Trasferito il 2 aprile 2016 da www.pqlascintilla.ilcannocchiale.it con  1.719.000 letture.

Archivi Mensili: giugno 2016

“Il lungo filo rosso” di Giorgio da Valeggia

18 sabato Giu 2016

Posted by pqlascintilla in RECENSIONI

≈ Commenti disabilitati su “Il lungo filo rosso” di Giorgio da Valeggia

Tag

libri

Storia di un viandante con la “facoltà” di vagare nel futuro e in altre vite tra gli amati luoghi dell’Ossola. Il quarto libro del pittore ossolano è pubblicato da Edizioni Press Grafica – Valeggia, 2016 – pag. 266 – € 16 – Editing di Laura Savaglio. 

dalla PREFAZIONE di Giuseppe Possa

13321795_10210045280467401_6358098914971526290_nNei tre precedenti libri, Giorgio da Valeggia ha descritto parte dei suoi ricordi giovanili, così come gli affioravano alla mente “sul cammino di Santiago”; ha poi proseguito con la sua tormentata biografia artistica ne “La Barca della Provvidenza”. In seguito, nel romanzo “Nulla si è compiuto”, ha raccontato il viaggio che ha fatto a ritroso nel tempo, alla ricerca delle proprie “radici”. Ora, in quest’ultima fatica letteraria, l’autore intraprende un lungo excursus dentro e fuori dal futuro, dando forma e interpretazione alla sua storia nelle successive reincarnazioni… quasi ci fosse un “filo rosso” nel percorso esistenziale, un legame magico, che unisce l’avvenire e il ricordo del passato, col vissuto del presente.
Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Fritz Osswald (1878-1966): Il senso della neve

13 lunedì Giu 2016

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Commenti disabilitati su Fritz Osswald (1878-1966): Il senso della neve

Tag

Domodossola

 

Osswald ritrattoAnni fa ebbi modo di visitare, nella palazzina De Rodis (Casa Poscio) di origine medioevale in piazza Mercato, nel centro storico di Domodossola, la mostra dedicata a Fritz Osswald, che era stata allestita a 50 anni dalla scomparsa dell’artista riscoperto in quell’occasione e considerato uno straordinario interprete della luce e del colore. “Il senso della neve” il titolo della rassegna (curata da Marcovinicio per conto della Fondazione Poscio) che proponeva sessanta dipinti provenienti da alcuni collezionisti di questo pittore. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Liudmila Bielkina Ivanova: coi colori della natura

03 venerdì Giu 2016

Posted by pqlascintilla in ARTE

≈ Commenti disabilitati su Liudmila Bielkina Ivanova: coi colori della natura

Visioni tradizionali, sicuramente, le sue, ma non casuali o improvvisate, perché Liudmila è un’artista consapevole di ciò che vede e lo sa trasmettere con pennellate sicure nel segno e nell’impasto cromatico; inoltre il personale impianto impressionistico rivela sensibilità non comuni.

Liudmila Bielkina Ivanova è nata in un’antica località della Siberia, a Krasnojarsk, nelludmilla ccc 1957. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico, in cui affina le sue doti naturali per il disegno, dedicandosi alla pittura e alla scenografia teatrale, si trasferisce a S. Pietroburgo, dove consegue la laurea con l’attribuzione della medaglia d’oro all’Accademia di Belle Arti. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Giacomo Bonzani: “Detti vigezzini illustrati”
  • The Hawk: Memorie de “Il Falco”
  • Le farfalle di Moreno Panozzo
  • CAROLA MAZOT (1929-2016): IL FASCINO DEL SEGNO CHE INCIDE
  • MARCO TRAVAGLINI: Racconti singolari di gente comune

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

CATEGORIE

giugno: 2016
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag   Lug »

BLOG LETTO

  • 410.099 VOLTE

AUTORI DEL BLOG

Giuseppe Possa Giorgio Quaglia

GIUSEPPE POSSA – GIORGIO QUAGLIA

BIOGRAFIE

GIUSEPPE POSSA è nato a Domodossola il 21.11.1950 e ha trascorso la sua giovinezza a Bognanco Terme.
Residente a Villadossola (VB), lavora a Milano in un'importante Casa Editrice.
Oltre a esercitare la propria professione, s'interessa di critica letteraria e d'arte.
Con il critico Gianni Pre (Direttore), ha dato vita alla rivista di cultura e arte "Controcorrente" di Milano; collabora al settimanale "Eco-Risveglio del Verbano Cusio Ossola".
In passato, ha collaborato alle riviste: "Alla Bottega" (di cui è stato redattore), "Nuove Prospettive", "Cultura Oggi", "Controcampo", "Logos", "Silarus".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Ha dato alle stampe tre libri di poesie: "Poi vivi nel nulla", Italscambi, Torino (1976); "Forse non più per molto", idem (1978); "Rovi sul muro", Helios, Milano (1982), "Quotìdome" (1985), ristampato nel 1998 e oggi in e-book, Pasolini - la voce che non si spegne (2015) con Mnamon, scritto insieme a Giorgio Quaglia.
Poesie e scritti suoi figurano in numerosi giornali, riviste e antologie (è stato tradotto in francese, inglese, tedesco).
Un gruppo di sue liriche è apparso su: "An international collection of civic poetry", antologia internazionale pubblicata negli Stati Uniti, a cura di Larry Potash e del poeta italoamericano Salvatore Galioto.
Ha pubblicato: "L'erba del poeta", Edizioni Grossi, Domodossola - Biografia del poeta ossolano Walter Alberisio (1931-1992).
È membro della giuria del premio "Controcorrente" e lo è stato, per un decennio, del concorso di poesia "Aspera" di Milano.
Ha curato e presentato cataloghi, libri e pubblicazioni varie di letterati e artisti.
Collabora, scrivendo i testi critici, alla stesura dei volumi "Nuova Arte" dell'Editoriale Giorgio Mondadori-Cairo Editore (nell'edizione del 2003 con Enzo Fabiani e in quelle successive con Paolo Levi).

GIORGIO QUAGLIA è nato a Domodossola nel 1952; ha pubblicato “Poesie” (Rebellato Editore – Venezia, 1977), “Il piacere di scrivere” (Edizioni Sicam – Novara, 1990), “Le stagioni del cuore” (Poesie, Ed. Controcorrente – Milano, 2003), “Sindacalista a chi?!” (Ed. Report – Torino, 2008), "Una scintilla su Facebook" (Quaderni di Controcorrente - Milano, 2010), "Acido solforico... in gocce su facebook" (Mnamon - Milano 2011), Un uomo nuovo (Mnamon, Milano 2012), "NON AVRAI ALTRO DIO" (Mnamon - Milano 2014)," Pasolini - la voce che non si spegne" (Mnamon - Milano 2015), scritto insieme a Giuseppe Possa.
Tutti i libri sono disponibili su www.mnamon.it, insieme ai volumi che raccolgono tutta la produzione del blog pqlascintilla (aperto e curato nel 2009 insieme all'amico Giuseppe Possa).
Ideatore e fondatore nel 1975 - insieme ad altri giovani della Val d'Ossola - del circolo culturale “Pier Paolo Pasolini” e del collegato opuscolo "La Scintilla", ha profuso il suo impegno scrivendo su giornali e riviste.

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: